GIOCARE AL MUSEO a.s. 2022-23

ATTENZIONE: le prenotazioni per le attività di Giocare al Museo presso i Musei Civici di Palazzo Farnese sono esaurite!

INFORMAZIONI

  • Giorni: martedì e venerdì, I replica alle 10, II alle 11
  • Per info: 392 444 6225 (orario pomeridiano)
  • Pagamento: il costo è 2 € a bambino. NB: è obbligatorio pagare in contanti presso la biglietteria dei Musei presentandosi 10 minuti prima dell’inizio.Vi aspettiamo!
Lo staff di FavellArte

COS'È GIOCARE AL MUSEO?

è una formula di visita guidata teatrale rivolta alle scuole, progettata per l’offerta didattica dei Musei Civici di Palazzo Farnese: le classi, accompagnate da operatori didattici e guide turistiche, scoprono le collezioni del museo incontrando personaggi storici o fantastici. Le spiegazioni e i racconti si intrecciano così alle scene recitate, ricche di dialoghi e battute, coinvolgendo i piccoli spettatori in un gioco attivo e rendendoli protagonisti delle storie del passato. L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore partecipazione emotiva dei ragazzi, che stimola una maggiore attenzione e di conseguenza imprime maggiormente i contenuti del percorso nei visitatori. Ha preso avvio nel 2001 con tre percorsi; oggi ne conta ben dieci. Ogni anno circa 1500 bambini delle scuole di Piacenza e provincia partecipano a Giocare al Museo.
Ogni classe ha diritto a partecipare a un solo percorso.

Museo delle Carrozze

TUTTI IN CARROZZA!

Scuola primaria

Berline di gala e portantine ci raccontano di epoche passate, quando essere trasportati era un privilegio sociale. Le migliorie tecniche e stilistiche e i cambiamenti sociali ci conducono alle ultime vetture prima dell’invenzione del motore, le diligenze pubbliche, antenate dei nostri autobus.

TUTTI IN CARROZZA! L'ARTE DI VIAGGIARE

Scuola primaria

Berline di gala e portantine ci raccontano di epoche passate, quando essere trasportati era un privilegio sociale. Le migliorie tecniche e stilistiche e i cambiamenti sociali ci conducono alle ultime vetture prima dell’invenzione del motore, le diligenze pubbliche, antenate dei nostri autobus.

TUTTI IN CARROZZA
CON IL GATTO CON GLI STIVALI!

Scuola dell’infanzia

I piccoli scopriranno come è fatta una vera carrozza e conosceranno i mezzi più antichi e preziosi della collezione farnesiana imbattendosi nei personaggi della fiaba “Il gatto con gli stivali”, che li accompagneranno in un mondo di antichi paesaggi da percorrere… su ruote di legno!

TUTTI IN CARROZZA
CON I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE!

Scuola dell’infanzia

È una variante del percorso precedente. I bambini conosceranno alcuni dei mezzi più interessanti della collezione piacentina seguendo la celebre storia del sarto che cercò di vendere all’imperatore i “tessuti” più preziosi del mondo.

IN VIAGGIO CON RODARI

Scuola dell’infanzia e primaria

Attraversando la collezione delle Carrozze e l’evoluzione del modo di viaggiare, i bambini avranno modo di incontrare alcuni tra i più rappresentativi personaggi di Gianni Rodari alle prese con fantasiosi e strampalati viaggi!

TUTTI IN CARROZZA
CON IL RE NASONE!

Scuola dell’infanzia

Partendo dalla sala contenente le carrozze provenienti dal Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, i bambini conosceranno i mezzi più significativi della collezione farnesiana imbattendosi nei divertenti personaggi ispirati alla fiaba dei F.lli Grimm “Il re Mentone”.

ROBIN HOOD

Scuola primaria

La collezione delle carrozze è protagonista di questo percorso che porterà i bambini a conoscere gli antichi mezzi di trasporto che avrebbero potuto circolare per le strade di Nottingham e nella foresta di Sherwood, dove Robin Hood e Lady Marian li aspettano per farli diventare dei veri “fuorilegge” …ma dal cuore d’oro!

MEDIOEVO SACRO E PROFANO

Scuola secondaria di I grado

Com’era Piacenza nel medioevo? Leggiamo insieme la vita della nostra città in affreschi e sculture,dentro le storie di santi e pellegrini, antiche famiglie e gruppi corporativi, abili mercanti e osti truffatori. Il gruppo si avvicinerà ai molteplici aspetti della vita medievale attraverso le importanti testimonianze artistiche locali.

Museo CIVICO

MARGHERITA E IL SUO PALAZZO

Scuola primaria

Margherita d’Austria viene obbligata dal padre Carlo V a sposare Ottavio Farnese: il suo forzato trasferimento nel Ducato porterà all’avvio della fabbrica di Palazzo Farnese. Insieme alla caparbia Margherita e all’architetto Vignola seguiremo le fasi della costruzione: i desideri della duchessa, i magnifici progetti, i problemi della costruzione che saranno all’origine dell’abbandono del cantiere.
NB: il percorso prevede una parte all’aperto; lo sconsigliamo nei mesi più freddi.

pinacoteca

LE NOZZE DI ELISABETTA

Scuola dell’infanzia e Scuola primaria

Per l’ultima discendente del casato la famiglia Farnese ha combinato un matrimonio davvero prestigioso: la duchessa andrà in sposa al re di Spagna, Filippo V! Grazie al puntuale “album di nozze” ad opera del pittore di corte Spolverini, seguiremo le vicende delle nozze, avvenute per procura, e poi del lungo viaggio che la porterà alla corte di Spagna.